
porca miseria, supererezione intellettuale! poco fa mi sono alzato, preparato una tazza di pessimo caffè solubile, acceso distrattamente la tv e…. cristosanto, così come dalle acque del mar rosso apparve miracolosamente il fondale ecco che sullo schermo, direttamente dal paradiso dell’arte, le immagini del film “Alexander Nevsky” meravigliosamente supportate dalla musica di Sergei Prokofiev [rai5, terminato praticamente ora] .
al regista Sergei Eisenstein (quello della corazzata potemkin) il governo staliniano commissionò un’opera che doveva avere fini propagandistici, doveva in fin dei conti esaltare la figura di Stalin come uomo-guida e risvegliare il patriottismo del popolo russo in vista dell’imminente invasione nazista. il regista ambienta il film nel 1200 e narra la storia del principe sovietico Alexander Nevsky che, per respingere l’invasione dell’esercito teutonico, forma un esercito improvvisato di contadini russi. memorabile la scena della battaglia in cui, con grande astuzia militare, il principe russo attira i cavalieri tedeschi, abbigliati con pesanti armature, su un lago ghiacciato. il ghiaccio sotto il peso dei cavalli e delle armature cede inghiottendo l’esercito tedesco. la colonna sonora del film fu affidata al compositore Sergei Prokofiev, che compose la cantata “Alexander Nevsky”. poco più di 38 minuti di pura estasi sonora. anche la tv, una volta ogni due o tre secoli, può regalarci inaspettate e meravigliose erezioni intellettuali eheh.
1 commento:
!!!!!
(non l'ho visto, sai? brava rai 5... il caffè, però, solubile..)
Posta un commento