il porto
è dolciastro ma ha il colore del sangue. non amo il suo sapore ma sorseggiarlo
mi regala una sensazione prettamente letteraria. le sensazioni sono tutto. se
ora con me ci fosse il dottor freud gli racconterei di quanto mi piaccia, nella
notte, sul mio letto, a luci spente, pensare di abbracciare una bomba che non
si sa se e quando esploderà. nei miei pensieri la bomba è come un siluro di
freddo metallo, una grossa supposta rischiosa che abbraccio come un
cuscino. ma, con tutto il rispetto,
fanculo al dottor freud. preferisco ricordare la mia conversazione avvenuta in
un sogno con rimbaud. in un tavolino all’aperto di una mediocre pizzeria di
chissà dove. secoli fa, con la mia bellissima musa dalle vene di ghiaccio,
prima che diventasse la mia bellissima musa dalle vene di ghiaccio, passai
un’intera notte a parlare di rimbaud. forse la conquistai così, e cucinandole
dei filetti di cavallo accompagnati da un buon chianti inglobato in un ballon
di pessimo vetro a buon mercato. i ricordi, quelli buoni, hanno lo stesso
sapore del porto, un sapore dolciastro che scalda l’animo e somiglia al sangue.
le sensazioni sono tutto. quant’è bello il mio calice di piccole dimensioni
mezzo pieno di porto. è così musicale. e romantico. e letterario. poetico. sa
di camino col fuoco acceso e sincerità da amicizia alcolico-adolescenziale. sa
di momento felice punto e stop. ma non felicità a buon mercato, quella in
svendita ai grandi magazzini dopo i pienoni prefestivi. felicità come calore e
libertà intellettuale. vi confesso una cosa, piccola ma importante. certe
volte, quando scrivo qui, penso “ma chissà se qualcuno leggerà queste parole e
soprattutto chissà quanto gliene importerà” dopotutto è l’enigma
dell’esistenza.
martedì 28 maggio 2013
venerdì 24 maggio 2013
pensieri sparsi
i primi minuti di selling england by the
pound, pura libidine.
la notte mi ha cresciuto ben più della mia
terrena genitrice.
attendo il concerto padovano di roger waters
a luglio.
amo le menti aperte.
la realtà è puro contorno.
ridere e piangere sono la stessa cosa.
bere porto mi fa così tanto pensare ad
hemingway.
il sangue del toro la calura spagnola le
sbornie vagabonde.
un giorno vorrei fare un ritratto di Dio.
la Letteratura è ciò che innalza il genere
umano.
vorrei aver scritto moby dick.
il suono delle campane è un frammento di
cielo.
un buco a volte è in grado di riempirti più
di ogni altra cosa.
brillare scintillare esplodere senza che gli
altri ti vedano.
aborro gli animi che somigliano ad ingranaggi
meccanici.
la scienza un giorno ucciderà il mondo.
“pugnale
benedetto,ecco il tuo fodero,qui dentro arrugginisci e dammi la morte”.
lunedì 20 maggio 2013
un’altalena, perpendicolare al suolo il circo, ai due estremi i miei
abissi. timbro il cartellino e faccio il grigio pagliaccio mimetizzato, appena
posso bungee jumping nei miei bui, profonde solitarie immersioni in ciò che
voglio, ciò che desidero, che sia una dose di Letteratura, di puro niente, un apocalypse
now o il settimo sigillo, scrivere di getto come sanguinare, la mia valvola di
sfogo, pugnalata nel costato. o cucinare solo per me un brasato, ascoltare syd
barrett in piena notte con cento fiammelline che ondeggiano tra le mie-solo-mie
quattro mura, colorarmi ed annientarmi nel mio bosco infischiandomene del tempo
e della giornata che attende a due passi dall’alba. stanotte sento i fiori
sanguinare (autocitarmi solletica il narcisismo e l’autoironia eheh). comunque
li sento davvero. e per dirla tutta “… vedo corpi pallidi, crudi e selvaggi
come muffa dalle dita tiepide, lacrime di neve a innaffiare freschi sacrifici”.
momento autocelebrativo in una notte solo mia, le mille e una notte mi fanno un
baffo, ho vissuto centomila notti tra le sconfinate pareti della mia scatola
cranica. centomila notti, quasi altrettante piccole morti. ricordo con affetto
le mie notti adolescenziali asserragliato nella mia stanzetta, ad ascoltare
notturni programmi radiofonici e a scribacchiare-sanguinare. all’epoca l’altalena
consisteva nel fingermi un normale adolescente che faceva le normali cose che
ci si aspetta da un normale adolescente. il talento del pagliaccio non mi è mai
mancato. per questo nessuno mi conosce sul serio. “sii sempre te stesso”,
balle. a nessuno è concesso questo privilegio. forse solo ai mediocri. e ai
folli. ad ogni modo il cerone e il nasino rosso sono i miei cupi tendaggi che
proteggono un’anima dalla luce della mediocrità. ho l’anima fotosensibile,
forse. magari la mia anima pallida ha anche delle deliziose e impercettibili
lentiggini, chissà.
martedì 14 maggio 2013
l'uccello di fuoco
da bambino leggevo e ascoltavo (sui 45 giri) le fiabe, le solite,
cappuccetto rosso, biancaneve, cenerentola, hansel e gretel, il brutto
anatroccolo. secondo jung le favole sono l’espressione più pura dell’inconscio
collettivo, l’inconscio di una civiltà, di una comunità, di un popolo. non mi
era mai capitata tra le mani la favola dell’uccello di fuoco. cresciuto di
qualche anno mi capitò però tra le mani il cd dell’opera di stravinsky, basata
appunto su quella fiaba. e lessi così la favola dell’uccello di fuoco.


martedì 7 maggio 2013
poesia senza versi. nella quotidianità mi capita di vedere persone
condannate, persone con la morte dentro. una morte che ti è cresciuta dentro
senza neanche farti la cortesia di chiederti il permesso. si chiama cancro. un
bambino indesiderato che ti cresce dentro nutrendosi della tua carne,
succhiandoti i giorni futuri. le persone dotate di un minimo di cultura o
quelle accarezzate dalla mano dell’introspezione vivono la loro gestazione nel
silenzio. in silenzio danno da mangiare ai piccioni, forse è come se tentassero
di regalare un po’ di vita, non so. il diavolo che dà la mano alla filosofia,
loro due che danzano assieme, loro due che vanno in giro a braccetto. quando
sai di essere condannato le persone che ti sono vicine, se ce ne sono, sono
lontane. sei solo col tuo ultimo giro di walzer. che non è nemmeno tuo. io,
immerso nella mia distanza, nella mia diversità, vedo tutto ciò. quando c’è il silenzio c’è una certa nobile
dignità in quell’attesa. una gravidanza che porta alla morte. c’è un sentore di
poesia in tutto ciò. io lo sento, io lo vedo. in silenzio…
domenica 5 maggio 2013
le relazioni interpersonali sono inevitabili. il mondo è pieno di gente
e qualsiasi cosa faccia, in qualsiasi luogo, c’è sempre qualcuno pronto a dire
qualcosa, a guardarti, a cogliere le tue parole o il tuo silenzio. le persone sono assetate di consenso stima
considerazione apprezzamento rispetto. distaccarsi appena possibile da tutto ciò rifugiarsi in un angolino
dell’anima in cui non ci sono né occhi né orecchie indesiderati dove il denaro
non conta nulla dove il superfluo è bandito. il mio vezzo preferito.
mercoledì 1 maggio 2013
mio nipotino ha un meraviglioso incorporeo pallore molto
british-ottocentesco. lo vedo quattro cinque sei volte l’anno e penso che mi
veneri, seppure a modo suo. imita ciò che faccio e ciò che dico (si tratta
perlopiù di esultanze o imprecazioni sugli spalti dei palazzetti durante le
partite della nostra squadra di basket). ha il pallore che attribuisco
mentalmente a john keats o percy bysshe shelley. il più forte istinto della
razza umana è l’istinto alla conservazione alla sopravvivenza. fondamentalmente
rappresentato dall’istinto di conservazione dalla volontà di voler allontanare
o scacciare la morte. ma anche dalla volontà di mettere al mondo degli eredi.
sopravvivere alla morte lasciando sulla terra manciate di geni consanguinei. la
mia bellissima musa dalle vene di ghiaccio avrebbe potuto partorire un
battellino con la bellezza di una musa, un pallore lunare degno di john keats.
la mia bellissima musa dalle vene di ghiaccio, lo dice il suo stesso nome, è
bellissima.
ad ogni modo il fato mi ha concesso l’esistenza di una 14enne nata a distanza. la mia splendida 14enne ha un meraviglioso pallore mentale. è piovosa e autunnale, nietzscheana e, nel sangue, ha il lontano ululato dei lupi. gli umani tendono a lasciare semi sul suolo prima di schiattare. infrango anche questo tabù. di me non resterà niente. una manciata di parole in attesa di essere spazzata via dalle folate del tempo....
ad ogni modo il fato mi ha concesso l’esistenza di una 14enne nata a distanza. la mia splendida 14enne ha un meraviglioso pallore mentale. è piovosa e autunnale, nietzscheana e, nel sangue, ha il lontano ululato dei lupi. gli umani tendono a lasciare semi sul suolo prima di schiattare. infrango anche questo tabù. di me non resterà niente. una manciata di parole in attesa di essere spazzata via dalle folate del tempo....
Iscriviti a:
Post (Atom)